USO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI

FAD
event logo

Dal 09-10-2025 al 31-12-2027
  • Inizio iscrizioni: 09-10-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2027

    Dettaglio

  • Ore formative: 3h
Iscriviti
€ 61.00

Presentazione

Corso di formazione obbligatoria come previsto dal Regolamento (UE) 2020/1149 e dal D.Lgs. 81/08

Il corso "Uso in sicurezza dei diisocianati" è una formazione obbligatoria per tutti i lavoratori, i preposti e i lavoratori autonomi che manipolano e/o utilizzano prodotti contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%, come previsto dal Regolamento (UE) 2020/1149 e dal D.Lgs. 81/08

La validità della formazione è di 5 anni ed è obbligatorio l'aggiornamento ogni 5 anni.

Programma

Unità didattica

Docente

1. Il quadro normativo e il diritto alla sicurezza dei lavoratori-

Marta Sangalli

2. Conosciamo le sostanze chimiche

Marta Sangalli

3. La tutela dei lavoratori che usano sostanze chimiche

Marta Sangalli

4. La notte di Bhopal

Marta Sangalli

5. Cosa sono i diisocianati

Luca Lucchini

6. I rischi da esposizione ai diisocianati

Luca Lucchini

7. Misure di protezione generali

Luca Lucchini

8. La manipolazione dei prodotti e i Dispositivi di Protezione Individuale

Luca Lucchini

9. Stoccaggio dei prodotti e smaltimento dei rifiuti

Luca Lucchini

10.  La gestione delle emergenze

Luca Lucchini

11.  Esempi pratici

Damiano Romeo

12.  I rischi da contatto con sostanze chimiche

Elena Abati

13.  I rischi da inalazione di sostanze chimiche

Elena Abati

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test finale di apprendimento con domande a risposta multipla di cui 1 solo corretta. Il test, ad ogni accesso, viene proposto con una doppia randomizzazione: ordine casuale delle domande e delle risposte all’intero della singola domanda.

Per ottenere l'attestato di frequenza conforme al D.Lgs. 81/08 è necessario:

  • completare il percorso formativo;
  • superare il test di apprendimento considerato valido se l'80% delle risposte risulta corretto;
  • compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);
  • scaricare l'attestato.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Luca Virgilio Lucchini
    Architetto, Formatore Qualificato per la Sicurezza come da D.M. 06.03.2013.

Docente

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Elena Abati
    Medico specialista in Neurologia
  • event responsible avatar
    Dott. Luca Virgilio Lucchini
    Architetto, Formatore Qualificato per la Sicurezza come da D.M. 06.03.2013.
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Marta Daniela Sangalli
    Formatore Qualificato per la Sicurezza come da D.M. 06.03.2013.

Relatore

  • event responsible avatar
    Sig. Damiano Romeo
    Perito Industriale, Formatore Qualificato per la Sicurezza come da D.M. 06.03.2013. Autore della rivista “Ambiente e Sicurezza"

Tutor

  • event responsible avatar
    Dott. Luca Virgilio Lucchini
    Architetto, Formatore Qualificato per la Sicurezza come da D.M. 06.03.2013.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Lavoratore

  • Addetto al magazzino
  • Addetto alla segreteria
  • Addetto alla vendita
  • Assistente Studio Odontoiatrico
  • Impiegato area commerciale
  • Impiegato area produzione
  • Impiegato attività d'ufficio
  • Lavoratore
  • Odontoiatra
  • Operaio
  • Operatore Call Center
  • Stagista area produzione
  • Stagista attività ufficio
  • Stagista commerciale
leggi tutto leggi meno

Allegati