ECM GRATUITO

RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO NELLA GESTIONE DEL TRATTAMENTO DELLA AML

FAD
event logo

Dal 21-07-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 23-05-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Crediti: 7.5
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 454036
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
Gratuito

Presentazione

Destinatari: Farmacisti Ospedalieri; Medici specializzazione Anatomia patologica, Continuità assistenziale, Ematologia, Genetica medica, Laboratorio di genetica medica, Malattie infettive, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Oncologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (LS).

Il corso ha l’obiettivo di approfondire la gestione clinica e terapeutica della Leucemia Mieloide Acuta (AML), una patologia ematologica complessa e a rapida evoluzione.

Saranno trattati gli aspetti fondamentali della fisiopatologia e della classificazione dell'AML, così come le modalità diagnostiche e le principali manifestazioni cliniche. Focus particolare sarà posto sui protocolli di trattamento in prima linea, sia per i pazienti FIT che UNFIT, nonché sulle opzioni terapeutiche nei casi di recidiva o refrattarietà. Si esaminerà inoltre il ruolo cruciale del trapianto e delle terapie di supporto, con un'attenzione speciale alla gestione delle complicanze infettive. Il farmacista ospedaliero ha un ruolo chiave come coordinatore del percorso terapeutico, dal momento della diagnosi fino alla corretta dispensazione dei farmaci, assicurando un approccio multidisciplinare e integrato. Il corso fornirà quindi strumenti pratici per migliorare la gestione farmacologica e la cura complessiva dei pazienti con AML.

Programma

 

Argomenti

Autore

-          Introduzione

Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè

-          Fisiopatologia e classificazione

-          Sintomatologia e diagnosi

-          Trattamento in prima linea nei pazienti FIT e UNFIT

Dottor Francesco Grimaldi

-          Trattamento nei pazienti recidivanti e/o refrattari

-          Ruolo del trapianto

-          Terapie a supporto e gestione delle complicanze infettive

Dott.ssa Luana Fianchi

-          Ruolo del farmacista come coordinatore di un percorso complesso che             parte dalla diagnosi fino alla dispensazione del corretto trattamento                 terapeutico

-          Patient Journey e impatto multidisciplinare, in patient/outpatient

Dott.ssa Carolina Rusca

-          Key message

Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test finale di apprendimento a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento del test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RL
    Dott. Roberto Langella
    Farmacista dirigente Agenzia tutela salute città metropolitana di Milano
  • EO
    Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
    Direttore Farmacia Ospedaliera IEO (Istituto Europeo di Oncologia, Milano).

Docente

  • LF
    Dott.ssa Luana Fianchi
    Dirigente medico, UOC Ematologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche, Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, Roma.
  • FG
    Dott. Francesco Grimaldi
    Azienda Universitaria Policlinico Federico II Napoli.
  • CR
    Dott.ssa Carolina Rusca
    Dirigente Farmacista Ospedaliero presso Ospedale Policlinico San Martino

Tutor

  • EO
    Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
    Direttore Farmacia Ospedaliera IEO (Istituto Europeo di Oncologia, Milano).

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Continuita assistenziale
  • Ematologia
  • Genetica medica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie Infettive
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Allegati