• Accreditato da
  • Partner

Presentazione

Le medicine complementari come omeopatia, fitoterapia, agopuntura, osteopatia, chiropratica, sono volte a migliorare la qualità della vita dei pazienti, a integrazione della medicina tradizionale.

Il corso ha lo scopo di fornire un quadro equilibrato che tenga conto di quella che è una situazione reale di “mercato” valutando il rapporto beneficio/rischio e gli aspetti scientifici oggettivi delle varie proposte.

Si vogliono evitare le posizioni precostituite che non valutano i percepiti individuali del paziente, ma allo stesso tempo fornire gli strumenti conoscitivi che permettano di “difenderlo” di fronte ai potenziali rischi.

 

Programma

Modulo didattico 1

Le medicine complementari: definizioni e meccanismi

Modulo didattico 2

Oncologia e CAM: il ruolo attivo del Farmacista Ospedaliero

Modulo didattico 3

Asma e medicinali omeopatici: un’opportunità di terapia integrata

Modulo didattico 4

Effetti collaterali delle medicine complementari

Modulo didattico 5

Funghi medicinali, la nuova frontiera del benessere

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

19 - Medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AB
    Prof.ssa Annalisa Barbieri
    Ricercatore confermato di farmacologia-Univ. di Pavia; docente di materia farmacologica per il corso di Laurea di Farmacia.
  • SG
    Prof. Stefano Govoni
    Prof. ordinario di Farmacoterapia e Tossicologia, dip.to di scienze del farmaco, Università PV.

Docente

  • AB
    Prof.ssa Annalisa Barbieri
    Ricercatore confermato di farmacologia-Univ. di Pavia; docente di materia farmacologica per il corso di Laurea di Farmacia.
  • EF
    Dott. Edoardo Felisi
    Docente Master livello "Prodotti Nutraceutici", Facoltà di Farmacia UNIPV.
  • SG
    Prof. Stefano Govoni
    Prof. ordinario di Farmacoterapia e Tossicologia, dip.to di scienze del farmaco, Università PV.
  • EO
    Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
    Direttore Farmacia Ospedaliera IEO (Istituto Europeo di Oncologia, Milano).
  • SP
    Dott.ssa Stefania Preda
    Ricercatrice universitaria Università di Pavia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati