LE LESIONI NERVOSE DEL CAVO ORALE: RBPCA MINISTERIALI

RES
Dal 14-11-2025 al 14-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 30-06-2025
  • Fine iscrizione: 14-11-2025

    Dettaglio

  • Ore formative: 4h
Iscriviti
€ 61.00
  • Accademia tecniche nuove
    provider logo
  • Media partner
  • Media partner

Presentazione

ABSTRACT

Le lesioni nervose del cavo orale rappresentano una complicanza temuta ma non infrequente di numerose procedure odontoiatriche e maxillo-facciali, in particolare in chirurgia orale, implantologia, endodonzia, estrazioni dentarie.

L’incidenza è alta: le lesioni del nervo alveolare inferiore temporanee o permanenti possono verificarsi nell’1-5% dei casi di implantologia mandibolare. In caso di chirurgia estrattiva dell’ottavo incluso si attestano invece tra lo 0,4 e l’8%, per il nervo alveolare inferiore tra lo 0,1 e il 2%, per il nervo linguale; quest’ultimo comporta però deficit di gran lunga maggiori per il paziente.

La crescente complessità dei trattamenti odontoiatrici moderni, unitamente alla maggiore aspettativa da parte dei pazienti in termini di sicurezza e qualità delle procedure, impone al clinico un continuo aggiornamento su aspetti anatomo-funzionali, tecnici, tecnologici e di conoscenza delle linee guida -e Raccomandazioni per le Buone Pratiche Clinico-Assistenziali (RBPCA).

 

La gestione corretta delle lesioni richiede:

  • diagnosi precoce tramite esame clinico, imaging e test strumentali neurofisiologici;
  • terapie farmacologiche e/o microchirurgiche per il recupero della funzione;
  • presa in carico multidisciplinare da parte di un team dedicato composto dalle seguenti figure: odontoiatra, neurofisiologo, microchirurgo, terapista del dolore, psicologo.

 

Programma

Il corso con la presentazione di molteplici casi clinici e video operatori si propone di fornire un aggiornamento su:

  • la neuroanatomia del cavo orale, con particolare riferimento al nervo alveolare inferiore, nervo linguale e nervo mentale;
  • come riconoscere precocemente i segni clinici di una lesione nervosa e come gestirla in modo appropriato;
  • spiegazione dettagliata delle RBPCA aggiornate e basate su evidenze scientifiche per la gestione delle neuropatie iatrogene.

 

AGENDA

Orario

Relazione

Docente

14.00-14.30

Registrazione- Welcome coffe

 

14.30-15.30

Introduzione e algoritmo delle RBPCA (1)

F. Biglioli

15.30-16.00

La valutazione neurofisiologica

A. Lozza

16.00-16.30

Dove sono i nervi in chirurgia orale e come trattarli

F. Biglioli

16.30-17.30

La riparazione del nervo linguale e i risultati

F. Biglioli

17.30-18.00

La riparazione del nervo alveolare inferiore e i risultati

F. Biglioli

18.00 -19.30

Aperitivo

 

(1) RBPCA-Raccomandazioni per le Buone Pratiche Clinico-Assistenziali

Informazioni

Procedure di valutazione

Per ottenere l'attestato di partecipazione è necessario:

  • compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);
  • scaricare l'attestato.

Responsabili

Docente

  • FB
    Prof. Federico Biglioli
    Direttore U.O complessa di Chirurgia Maxillo Facciale, H. San Paolo, ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano
  • AL
    Prof. Alessandro Lozza
    Dirigente medico di I livello, neurologia clinica e neurofisiologia clinica c/o IRCCS Mondino Pavia.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Maxillo-facciale

Odontoiatra

  • Odontoiatra
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 14 novembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
  • Tecniche Nuove, Palazzo della Cultura
  • Via Eritrea 21, 20157 Milano (MI)
  • Tel. 0239090440
  • Visualizza sulla mappa