• Partner
  • Partner

Presentazione

Destinatari: Neo Diplomati Istituti Tecnici, Operatore Metalmeccanico, Impiegato Uffici Acquisti, Attrezzista, Collaudatore, Montatore, Tecnico di officina, Magazziniere, persone che desiderano lavorare nel settore della meccanica.

 

Nella realizzazione di un disegno tecnico è di fondamentale importanza fornire dati affidabili, definendo il valore massimo e il valore minimo della dimensione che il pezzo può avere, questi sono i valori limite entro i quali devono ricadere le dimensioni dell’oggetto in produzione. I valori di tolleranza e gli scostamenti, definiti dal Sistema di tolleranze ISO, nonché le rugosità, sono di fondamentale importanza sia nella fase di progettazione sia nella corretta interpretazione nella fase di produzione in quanto semplificano le operazioni di lavorazione e permettono la realizzazione dei pezzi progettati.

“Il disegno tecnico meccanico: tolleranze e rugosità” è il secondo dei tre corsi di formazione propedeutica online per poter iniziare un percorso e divenire operatore specializzato e trovare
un’occupazione oggi molto ricercata e ben retribuita, in un settore che sta crescendo a livello mondiale e che avrà nella manodopera specializzata il suo futuro.

Programma

Programma

INTRODUZIONE

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI – Modulo didattico 1

1.1  Introduzione

1.2  Le definizioni

1.3  Il grado di precisione

1.4  La posizione della tolleranza

1.5  Gli accoppiamenti

1.6  Le tolleranze libere 

1.7  Le indicazioni nei disegni                            

LE TOLLERANZE GEOMETRICHE – Modulo didattico 2

1.1 Introduzione

1.2  Le definizioni

1.3  Il grado di precisione

1.4  La posizione della tolleranza

1.5  Gli accoppiamenti

1.6  Le tolleranze libere 

1.7  Le indicazioni nei disegni                            

LE RUGOSITÀ ­– Modulo didattico 3

1.1  Le definizioni

1.2  Il profilo di una superficie

1.3  Le indicazioni della rugosità

1.4  Corrispondenza tra rugosità  e lavorazioni 

1.5 Indicazione nei disegni

1.6  Apparecchi di controllo          

 

 

 

Informazioni

Procedure di valutazione

Superare i test di apprendimento alla fine dei singoli moduli.

Ogni test è considerato valido se la percentuale delle risposte corrette è di almeno 75%.

 

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Faculty

Docente

  • EG
    Sig. Eugenio Grassi
    Docente

Elenco professioni e discipline collegate

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati