I MATERIALI DELLA MECCANICA

FAD
event logo

Dal 15-01-2021 al 31-03-2023
  • Inizio iscrizioni: 15-01-2021
  • Fine iscrizione: 31-12-2022

    Dettaglio

  • Ore formative: 1h 30m
Iscrizioni Chiuse
€ 159.00
  • provider logo
  • Partner
  • Partner

Presentazione

Destinatari: Neodiplomati Istituti Tecnici, Operatore Metalmeccanico, Impiegato Uffici Acquisti, Attrezzista, Collaudatore, Montatore, Tecnico di officina, Magazziniere, persone che desiderano lavorare nel settore della meccanica.

 

Nella progettazione e nella produzione di un pezzo/componente della filiera meccanica è fondamentale la scelta del materiale, che va fatta, considerando le caratteristiche del manufatto finito e le prestazioni
di durata che dovrebbe avere.
Il processo di scelta del materiale necessariamente deve tener conto di alcuni elementi fondamentali, quali:
− definire i requisiti che il pezzo/componente da realizzare deve avere;
− identificare i tipi di materiali e confrontare le loro caratteristiche per scegliere quello più idoneo;
− analizzare i processi produttivi e quindi valutare la compatibilità con il materiale scelto
− inserire le informazioni necessarie nel progetto complessivo.
Nella produzione industriale la scelta del materiale dipende anche dalla valutazione di elementi economici di scala quali costo e facile reperibilità.

L’incidenza dei costi di lavorazione e delle materie prime deve essere considerata da chi è preposto alla scelta del materiale che dovrà avere una buona conoscenza dei materiali, delle loro proprietà e dei
processi produttivi.
“I materiali nella meccanica” è il terzo e ultimo dei tre corsi di formazione propedeutica online per poter iniziare un percorso e divenire operatore specializzato e trovare un’occupazione oggi molto
ricercata e ben retribuita, in un settore che sta crescendo a livello mondiale e che avrà nella manodopera specializzata il suo futuro.

Programma

Programma

Modulo didattico 1: I MATERIALI METALLICI

  • I materiali più importanti
  • Le percentuali di carbonio

Modulo didattico 2: GLI ACCIAI

  • La classificazione degli Acciai
  • Gli Acciai inossidabili
  • Metodo di produzione
  • I trattamenti termici dell’Acciaio

Modulo didattico 3: LA GHISA

  • Le Ghise

Modulo didattico 4: LE LEGHE

  • Le leghe leggere
  • Rame, Ottoni e Bronzi
  • Materiali sinterizzati
  • Materie plastiche

Informazioni

Procedure di valutazione

Superare il test di apprendimento alla fine del corso

Il test è considerato valido se la percentuale delle risposte corrette è di almeno 75%.

 

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Elenco professioni e discipline collegate

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati