PVI

BIOSICUREZZA NELL’ALLEVAMENTO DI SUINI

FAD

Dal 10-11-2025 al 31-12-2027
  • Inizio iscrizioni: 10-11-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2027

    Dettaglio

  • Ore formative: 1h 20m
Iscriviti
€ 146.40
  • provider logo
  • Partner
  • Realizzatore

Presentazione

D.M. del 28 giugno 2022 - G.U. 173 del 26/07/2022

Corretta formazione del personale che accudisce gli animali in materia di biosicurezza e rischi di introduzione di agenti di malattie infettive e diffusive.

Corso di formazione obbligatoria come da D.Lgs. 136/2022, all'articolo 10, comma 2, che definisce gli obblighi di formazione per gli operatori e i professionisti degli animali.

OBIETTIVOil corso ha lo scopo di fornire agli allevatori, operatori e professionisti degli animali le conoscenze e gli strumenti pratici essenziali per implementare e mantenere un rigoroso protocollo di biosicurezza nell’azienda. L'obiettivo primario è proteggere la salute degli animali, dalla quale dipende la salute umana ma anche l'efficienza produttiva a garanzia della sostenibilità economica dell'allevamento.

In ogni allevamento è necessario avere la capacità di identificare i punti critici, sviluppare un Piano di Biosicurezza adeguato e applicare protocolli operativi standardizzati (SOP) per ridurre drasticamente il rischio di malattie, migliorando la salute generale degli animali e la redditività dell'attività.

Programma

  1. Cornice legislativa relativa a biosicurezza e allevamenti suinicoli
  2. Obblighi degli operatori e dei professionisti degli animali: conoscenze adeguate in materia di biosicurezza
  3. Biosicurezza e Classyfarm
  • Criteri di biosicurezza esterna: rischi all’ingresso- Entrata Animali- Luogo di carico- Recinzioni-Ingresso principale- Spogliatoio e ufficio- Mezzi di Trasporto- Seme- Acqua- Mangimi- Altri animali- Visitatore
  • Criteri di biosicurezza interna: gestione sanitaria- ll principio “TUTTO PIENO /TUTTO VUOTO” – Pulizia e disinfezione- Gestione degli animali malati- Monitoraggio del flusso di animali e persone

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

* Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate

* Scheda audio

* Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader -  Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Per ottenere l'attestato è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare il test apprendimento considerato valido se l'80% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato.

Responsabili

Docente

  • event responsible avatar
    Dott. Paolo Giuseppe Carlo Pozzi
    Medico Veterinario, specialista in patologia suina. ECPHM; ECAWSEL

Elenco professioni e discipline collegate

Allevatore

  • Allevatore

Altro

  • Altro

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Zoologo

  • Zoologo
leggi tutto leggi meno

Allegati